Nel 2019 le presenze turistiche in provincia di Sondrio sono aumentate del 23,9% rispetto allo stesso periodo del 2018 (3.724.981). Ad attestare questi risultati, un’elaborazione Polis su dati provvisori in merito a rilevazione ISTAT, basati sui flussi turistici rilevati in Lombardia da gennaio a settembre 2019.
Dati straordinari se confrontati con quelli – comunque molto buoni – dell’intera Regione Lombardia, che nello stesso periodo era cresciuta del 7,5%. Soprattutto perché si tratta di numeri in controtendenza rispetto alla media nazionale, che nello stesso periodo vedeva addirittura una leggera flessione (-0,1%).
Poi è arrivata la pandemia, con tutti i suoi drammi e gli effetti negativi che proseguiranno per anni.
Ma quel dato, che nel 2019 raccontava già la nuova passione degli italiani per il turismo «all’aria aperta» di cui Valtellina e Valchiavenna sono stati precursori, oggi è cresciuto ancora.
Le persone hanno – sempre di più – voglia di stare a contatto con la natura, di stare bene, di vivere esperienze sensoriali, di conoscere e apprezzare, toccare e gustare.
I dati 2021 raccontano un vero e proprio «boom» del turismo in bicicletta, siano esse a trazione muscolare o a pedalata assistita. La Valchiavenna aveva bisogno di far convergere tutta questa voglia di festa all’aria aperta in un unico grande evento: anche per questo è nata la Gravel Marathon Valle Spluga.
Un’esperienza da condividere con famiglia, amici, colleghi di lavoro, e che in Valchiavenna ormai non è più una novità, ma una splendida realtà.